Vai direttamente ai contenuti
anotherslegacy_comanotherslegacy_com
Come verificare se l’oro è autentico a casa?

Come verificare se l’oro è autentico a casa?

Se stai acquistando dei gioielli vintage, potresti chiederti come verificare se un oggetto è davvero in oro, direttamente da casa. Farlo da soli può evitare alcune spese e richiede uno sforzo limitato.

Esistono alcuni metodi per capire se un oggetto è in oro autentico o meno. Anche se nessuno di questi è infallibile, possono offrire un’indicazione utile sull’autenticità, quindi vale la pena provarli con calma.

4 metodi per riconoscere l’oro vero a casa

Prima di iniziare: sebbene questi metodi non dovrebbero danneggiare il tuo oggetto, ti consigliamo di procedere con cautela. Esistono altri metodi suggeriti online, ma questi sono i più sicuri e i meno invasivi, sia per il gioiello che per altri oggetti.

1. Test con lente d’ingrandimento

Il metodo più semplice è usare una lente d’ingrandimento: posizionati in un ambiente ben illuminato ed esamina attentamente il tuo oggetto alla ricerca di marchi.

Negli anelli, questi marchi si trovano sulla parte interna della fascia. Quindi, se stai verificando una fede nuziale o un anello di fidanzamento, dovrebbero essere facilmente visibili.
I bracciali e le collane sono più variabili: potresti vedere piccoli marchi sul retro di un ciondolo, mentre nei bracciali puoi controllare le chiusure, l’interno dei bracciali rigidi oppure, se necessario, ciascuna maglia della catena.

I marchi sono molto piccoli e possono risultare più difficili da individuare nei bracciali, ma con un’attenta osservazione potresti trovarli.

Una volta identificato il marchio, potresti chiederti cosa significhi esattamente quel numero o simbolo. Per aiutarti a interpretarlo, puoi consultare la nostra guida su come leggere i marchi identificativi dell’oro sui gioielli.

2. Test con il magnete

Questo è un metodo piuttosto utile. Se hai a disposizione un magnete potente, prova ad avvicinarlo al tuo anello d’oro: se si attacca, significa che la percentuale d’oro è piuttosto bassa.

La maggior parte dei gioielli in oro, anche se in oro massiccio, è realizzata con una lega di altri metalli per aumentare la resistenza. Più è alto il contenuto d’oro, meno il metallo sarà magnetico. L’oro puro, infatti, non dovrebbe reagire alla presenza di un magnete.

Se l’anello non si muove affatto vicino a un magnete potente, è possibile che si tratti di oro massiccio, non semplicemente dorato o placcato: un buon segnale, quindi.

3. Test dell’acqua

Anche questo è un metodo semplice e poco invasivo. Basta immergere il tuo gioiello in un bicchiere d’acqua: se affonda, potrebbe essere oro massiccio, poiché l’oro ha una densità superiore ad altri metalli.

Tuttavia, questo test non è infallibile: alcuni oggetti falsi contengono metalli pesanti che affondano comunque. È utile quindi eseguirlo in abbinamento a un altro test – ad esempio, se l’oggetto affonda e non è attratto da un magnete, è probabile che sia in oro vero.

4. Test sulla pelle

Il test della pelle è un altro metodo diretto: basta indossare il gioiello. I metalli falsi possono lasciare macchie verdastre sulla pelle, causate da una reazione chimica.

Se, ad esempio, da bambino hai indossato un anello promozionale ricevuto da una rivista, potresti ricordarti di quelle macchie verdi difficili da eliminare, e persino irritazioni in caso di pelle sensibile.

L’oro vero non lascia queste tracce. Tienilo in mano per qualche minuto: se non compare alcun segno, è un segnale positivo, e potrebbe essere oro reale o almeno placcato esternamente in oro.

Test da evitare

Esistono altri test consigliati online, ma preferiamo sconsigliarli.

Il test con l’acido

Uno dei metodi più noti è quello con l’acido: consiste nel far cadere una piccola quantità di acido sull’oggetto per vedere se reagisce. Se reagisce, non è oro.

Sebbene veloce, sconsigliamo questo approccio perché potrebbe rovinare il gioiello. Se ha un valore affettivo, potresti non riuscire più a indossarlo.

È un test da eseguire solo se non ti interessa danneggiare il pezzo. In caso contrario, meglio optare per altri metodi o portarlo da un gioielliere. I kit per il test con acido sono acquistabili online, ma, se decidi di usarli, fallo con attenzione.

Il test del graffio

Per eseguire questo test servono una porcellana non smaltata o un piatto in ceramica.

Bisogna strofinare il proprio anello o un altro gioiello sulla superficie della porcellana o ceramica. Il colore risultante indicherà l’autenticità: un segno dorato suggerisce oro vero, un segno nero indica un falso.

Naturalmente, sconsigliamo questo metodo poiché potrebbe graffiare il gioiello in modo irreparabile. Che sia oro autentico oppure no, sfregarlo su una superficie rigida comporta un rischio elevato di danneggiamento.

Il test del morso

Forse hai sentito dire che si può mordere un oggetto in oro per verificarne l’autenticità: un gesto tipico nei film, ma poco raccomandabile. Potresti lasciare un segno sull’oggetto – non proprio piacevole dal punto di vista estetico.

Inoltre, potresti danneggiare i denti. Il costo della riparazione potrebbe essere investito in qualcosa di più piacevole di una seduta dal dentista.

Altri indizi per riconoscere l’oro autentico

In generale, l’oro vero tende a:

  • Essere più pesante – rispetto a oggetti falsi o in altri metalli, l’oro è più denso. Se possibile, confronta un gioiello reale (come la tua fede nuziale) con un altro anello: potresti percepire una differenza di peso.
  • Non ossidarsi – l’oro non arrugginisce, poiché non reagisce con l’acqua come altri metalli. Se noti ruggine, non si tratta di oro massiccio.
  • Avere un costo più elevato – acquistando da un rivenditore affidabile, l’oro autentico costa di più rispetto all’oro placcato o riempito, proprio per il suo valore intrinseco.

Conclusioni

Speriamo che questi consigli ti aiutino a scegliere come testare l’oro in casa. Serve solo un po’ di tempo e magari un bicchiere d’acqua (e un magnete), ma potresti ottenere un’indicazione utile senza troppe complicazioni.

Come sempre, ti consigliamo di acquistare oro vintage solo da fonti affidabili, per avere la certezza che ogni pezzo sia stato correttamente valutato. Così puoi affidarti all’esperienza degli esperti e goderti il pezzo con maggiore serenità.

Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti