I gioielli in oro sono belli da indossare e rappresentano anche un buon investimento. Ma ci si può domandare: l’oro massiccio si ossida come altri metalli? E come prendersi cura dei propri pezzi con una storia?
In questo articolo parleremo del significato dell’ossidazione, se sia davvero qualcosa di cui preoccuparsi e come pulire e conservare i gioielli vintage in oro massiccio.
L’oro massiccio si ossida? Una risposta semplice
L’ossidazione si verifica quando la superficie di un gioiello reagisce a sostanze esterne come acqua, agenti chimici o anche solo l’aria. Con il tempo, è possibile che alcuni gioielli più economici cambino colore; si tratta di un processo naturale.
La buona notizia è che l’oro massiccio tende difficilmente a ossidarsi. Gli anelli placcati in oro si ossideranno molto più facilmente rispetto a un anello in oro massiccio della stessa dimensione, ad esempio.
Tuttavia, è possibile che nel tempo alcuni pezzi in oro massiccio appaiano spenti e privi di luminosità. Questo non è ossidazione, ma può accadere: basta una semplice pulizia per restituire vitalità ai tuoi gioielli.
Nota sui carati
L’oro con un numero più alto di carati contiene una percentuale maggiore di oro puro. Questi pezzi possono avere un valore superiore e presentare un aspetto particolare. Ma l’elevato contenuto d’oro li rende anche più morbidi, poiché l’oro è un metallo meno duro rispetto ad altri.
Per questo motivo, i gioielli con carature elevate, come 22 o 24 carati, vanno maneggiati con maggiore attenzione. Possono risultare più delicati rispetto a quelli in 8-14 carati. È bene tenerlo presente. Inoltre, potrebbero richiedere una pulizia più frequente per recuperare il loro colore originale.
Molte persone scelgono di indossare i propri pezzi in 24 carati solo nelle occasioni speciali. Sono gioielli perfetti da indossare di tanto in tanto. Se decidi di usarli quotidianamente, controllali regolarmente e puliscili con cura.
Come prendersi cura dell’oro?

Prendersi cura dell’oro è piuttosto semplice e non richiede molto tempo. Un consiglio utile prima di iniziare: evita di pulire i tuoi gioielli sopra il lavandino. È facile far cadere un anello nel tubo di scarico e molti oggetti preziosi sono andati persi proprio così.
Usa invece una ciotola grande e pulita. È una scelta decisamente più sicura.
Pulizia

Per pulire l’oro massiccio, è importante procedere con delicatezza. Bastano un panno morbido, uno spazzolino con setole morbide e un sapone neutro delicato (come un detersivo per piatti non aggressivo). Servirà anche una bacinella con acqua tiepida.
Per la pulizia, puoi:
- Mescolare l’acqua tiepida con un po’ di sapone delicato per piatti
- Immergere il panno morbido nella soluzione e pulire ogni pezzo con delicatezza, senza tralasciare nessun punto
- Passare il panno sotto acqua pulita per eliminare i residui di sapone dai gioielli
- Adagiarli su un altro panno morbido o asciugamano asciutto; non conservarli finché non sono completamente asciutti
Puoi usare anche lo spazzolino morbido per pulire parti come l’incassatura di una pietra su un anello di fidanzamento, ad esempio.
È fondamentale lasciarli asciugare completamente. Questo li manterrà in buono stato e pronti per essere indossati. Inoltre, se l’acqua resta intrappolata tra pelle e un anello, ad esempio, può causare irritazioni o arrossamenti. Meglio assicurarsi che ogni parte sia ben asciutta.
Pulizia professionale
Naturalmente, puoi far pulire i tuoi gioielli da un professionista. Rivolgiti a un gioielliere di fiducia. Se i tuoi pezzi contengono pietre preziose, perle o diamanti, questa è una buona opzione. Potrà recuperarne la lucentezza e dedicare la giusta cura a ogni dettaglio.
Ovviamente, la pulizia professionale comporta un costo, quindi potrebbe essere utile riservarla solo a certe occasioni. Non esiste un intervallo fisso per pulire i gioielli: puoi farlo ogni volta che noti che l’oro massiccio ha perso brillantezza o appare opaco.
Come conservare i gioielli in oro massiccio?

I gioielli in oro massiccio devono essere conservati con attenzione. Sono resistenti, ma è comunque buona norma riporli correttamente, specialmente quelli con carature elevate o di maggior valore.
Separare i gioielli in base al metallo è una scelta utile: ad esempio, tieni separati gli oggetti in oro da quelli in argento. Inoltre, è preferibile non conservare insieme le collane (perché si possono annodare facilmente) e tenerle lontane dall’umidità. Meglio conservarle in camera da letto piuttosto che in bagno.
Per il resto, la modalità di conservazione è soggettiva. Puoi esporre gli anelli su un piattino oppure riporli in un portagioie: l’oro massiccio si conserva bene nel tempo.
L’oro massiccio è semplice da curare
Ora sai che l’oro massiccio non tende davvero a ossidarsi, quindi puoi indossare i tuoi gioielli con tranquillità. Con una routine di pulizia occasionale è semplice ridare vitalità anche ai pezzi vintage.
L’oro massiccio è piuttosto resistente, quindi potrai continuare a indossarlo con piacere negli anni a venire.