Vai direttamente ai contenuti
anotherslegacy_comanotherslegacy_com
Come pulire correttamente i gioielli in oro?

Come pulire correttamente i gioielli in oro?

L’oro ha un aspetto affascinante, ma per mantenerlo come all'inizio è necessario dedicarvi un po’ di cura. In questa guida spieghiamo come pulire correttamente i gioielli in oro e restituire loro la brillantezza originaria.

Pulire i gioielli in oro non è particolarmente complicato. È importante procedere con delicatezza, ma gli strumenti necessari sono semplici e probabilmente già presenti in casa.

Una guida semplice alla cura dei gioielli in oro

L’oro non richiede attenzioni particolari, e non è necessario procurarsi strumenti o prodotti specifici. In effetti, più semplice è la procedura di pulizia, meglio è per il gioiello. È probabile che abbiate già tutto l’occorrente a portata di mano.

Cosa serve per iniziare

Ecco cosa occorre per pulire i gioielli in oro:

  • Detersivo per piatti (non aggressivo, quello comune per lavare i piatti)
  • Un panno morbido
  • Uno spazzolino a setole morbide (uno da bambini va benissimo)
  • Un piccolo colino

Questo è tutto ciò che serve. È bene evitare prodotti aggressivi per non danneggiare il gioiello. L’obiettivo è procedere con delicatezza per non provocare graffi.

Vale anche la pena ricordare che più alto è il titolo in carati, maggiore è la delicatezza richiesta. L’oro ad alto titolo è particolarmente morbido, quindi più soggetto a graffi o danni. È possibile pulirlo, ma con ulteriore attenzione.

Non siete sicuri dei carati? Consultate la nostra guida su Come leggere i marchi dell’oro da casa, potrebbe esservi d’aiuto.

Procedura di pulizia dell’oro, passo dopo passo

La cosa migliore da fare è lasciare che l’acqua e il sapone facciano la maggior parte del lavoro. Ecco i passaggi di base:

  1. Mescolare una tazza d’acqua con qualche goccia di sapone - basta poco, giusto per creare un po’ di schiuma
  2. Immergere il gioiello nell’acqua saponata per circa cinque minuti - è più che sufficiente
  3. Filtrare i pezzi con il colino - dovreste già notare un aspetto più pulito
  4. Usare lo spazzolino morbido per rimuovere lo sporco - se ci sono aree più incrostate, tamponarle delicatamente con lo spazzolino immerso nell’acqua saponata
  5. Asciugare con cura il gioiello utilizzando un panno morbido - asciugare ogni parte per restituire lucentezza all’oro

Un aspetto positivo dell’oro è che non arrugginisce né si ossida. Potete lasciarlo asciugare all’aria, anche se questo può richiedere un po’ di tempo con gioielli come le collane a corda. È comunque consigliabile assicurarsi che il pezzo sia ben asciutto prima di indossarlo; eventuali zone umide su un anello, ad esempio, potrebbero irritare la pelle, soprattutto se è sensibile.

Ed è tutto. La procedura è rapida e i gioielli torneranno a risplendere.

Come pulire i gioielli in oro con perle?

Sebbene la procedura sia semplice, esiste un’eccezione importante: i gioielli con perle non vanno immersi, poiché l'acqua può danneggiarli o indebolire le montature.

Lo stesso vale per i gioielli in oro con pietre (come turchesi o opali): meglio utilizzare questo metodo per garantire maggiore sicurezza. Richiede lo stesso tempo, ma proteggerete così i vostri pezzi preziosi.

Cosa serve per pulire perle o pietre

Occorrente:

  • Un pennellino da trucco piccolo e morbido
  • Uno shampoo delicato (come quello per bambini)
  • Un panno in microfibra
  • Un panno o asciugamano morbido

Procedura per la pulizia di perle e pietre

Il procedimento è semplice:

  1. Mescolare una tazza di acqua tiepida con una piccola quantità di shampoo delicato - ne basta una goccia
  2. Appoggiare il gioiello su un panno o asciugamano morbido
  3. Immergere il pennellino nella miscela e utilizzarlo per pulire delicatamente la perla o la pietra
  4. Utilizzare un panno umido per rimuovere con delicatezza la soluzione saponosa, quindi lasciare asciugare all’aria

Ogni gioiello con pietre preziose può trarre beneficio da questa procedura, che aiuta a mantenerne la brillantezza senza rischi.

Perle e pietre restano splendide nel tempo, ma possono perdere lucentezza con l’uso frequente. Una pulizia delicata è un modo semplice per ravvivarle, evitando danni.

Pulizia professionale dei gioielli

Esistono servizi professionali di pulizia che potete utilizzare. Se avete molti pezzi da trattare, può essere un'opzione pratica.

Gli svantaggi: a) anche se raro, il rischio di perdita esiste nel lasciare i pezzi a terzi; b) il servizio ha un costo, da valutare in base al proprio budget.

Dato che l’oro è semplice da lucidare, è sicuramente consigliabile provare prima con la pulizia in casa. Ma se preferite affidarvi a un esperto, è perfettamente comprensibile, soprattutto se si tratta di molti gioielli insieme.

Ogni quanto pulire i gioielli?

Non esistono regole fisse. È sufficiente pulirli quando sembrano opachi o sporchi. Se l’aspetto è già buono, non è necessario attenersi a una routine.

I gioielli indossati frequentemente possono aver bisogno di pulizie più regolari. Ad esempio, un anello di fidanzamento può perdere brillantezza col tempo; una pulizia mensile delicata può contribuire a mantenerne l’aspetto.

Errori da evitare

L’oro è affascinante, ma può graffiarsi, soprattutto se ad alto titolo. Esistono alcuni comportamenti da evitare per non danneggiarlo.

Prodotti chimici aggressivi

La regola principale è evitare prodotti aggressivi. Possono rovinare l’oro o alterarne il colore. Evitate quindi cloro e candeggina e, se possibile, togliete i gioielli prima di pulire casa.

Strofinamenti vigorosi

Procedete sempre con delicatezza. L’oro più morbido è particolarmente soggetto a graffi. Usate un panno morbido, evitando materiali abrasivi.

Se una macchia ostinata non va via con una pulizia delicata, potrebbe essere meglio portare il gioiello da un orafo per una valutazione o una pulizia professionale.

Pulitori a ultrasuoni

I dispositivi a ultrasuoni utilizzano onde sonore e sostanze chimiche per rimuovere lo sporco. Potrebbero sembrare una soluzione efficace, ma è importante usarli con molta cautela.

Se il gioiello contiene una gemma o una perla, verificate che sia ben fissata. Se notate punti deboli nella montatura, è meglio evitare il pulitore a ultrasuoni.

Anche con l’oro ad alto titolo è preferibile procedere con cautela, poiché è più soggetto a graffi.

Inoltre, per i gioielli placcati in oro o con riempimento in oro, è consigliabile evitare questa tecnica per non comprometterne la superficie.

Considerazioni finali

Speriamo che questa guida vi abbia aiutato a capire come pulire correttamente i gioielli in oro. Si tratta di una procedura semplice, che richiede solo pochi minuti e un po’ di attenzione per far tornare a risplendere anelli, bracciali e collane.

Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti